Hotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel Birkenbrunn

Apicoltura Josef Rinner

I primi passi

La tradizione dell’apicoltura ha radici profonde nella mia famiglia, per me ha iniziato negli anni 50, quando da bambino andavo con mio padre per le api. Certamente sono stato punto tante volte “urca come faceva male e gl’occhi, quante volte che erano gonfi”. L’apicoltura è diventata la passione della mia vita, il mio hobby. Mio padre era molto appassionato dell’apicoltura e per quanto ha trovato tante innovazioni, come per esempio un tipo di arnia personale. Noi figli abbiamo modernizzato e fatto maggiori innovazioni e siamo giunti al nostro sistema attuale, il quale è ben funzionante soprattutto nel nomadismo. Il nostro miele viene raccolto solo dagli telaini vergini, in questo modo il miele sa di cera e ha un profumo e un gusto eccezionale.

La nostra vasta selezione di mieli si possono degustare e acquistare nel nostro Hotel.

I miei tipi di miele sono:

Miele d’acacia
con odori e sapori tenui di confetto e vaniglia
a causa della quota altissima di fruttosio e più probabile per il diabetico
miele liquido finemente delicato di colore giallo chiaro
prodotto nel mese di Maggio nella zona Valsugana

Miele tiglio/castagno
aromatico e pungente, al sapore „amarognolo“, contiene sali minerali
finemente rossastro
prodotto nei mesi di Giugno/Luglio nella zona di Bolzano

Miele millefiori delle alpi
miele millefiori di sapore molto aromatico
di colore ambrato chiaro con una cristallizzazione molto fine
prodotto nei mesi di Luglio/Agosto nella zona di Alta Valle Isarco

Miele millefiori di primavera
presenta note floreali tipici di primavera, miele intenso aromatico
di colore giallo con dolcezza persistente
prodotto nel mese di Maggio nei campi dell’Alto Adige
anche disponibile come miele cremoso di millefiori di primavera

Miele di melo
miele con odore come il fiore e gusto di mela al forno
ha un colore nocciola con riflessi grigio verdi
prodotto nel mese di Maggio nei vasti piantagioni di meli dell’Alto Adige
anche disponibile come miele cremoso di melo

Miele di rododendro
di odore molto delicato di muschio bagnato, in bocca è mediamente dolce e poco persistente
di colore giallo paglierino scarico e beige chiaro quando cristallizzato
prodotto nel mese di Luglio nelle Alpi di Sarentino
difficile da produrre per le mutevoli condizioni meteorologiche dell'alta quota

Miele di melata di bosco
ha un odore intenso, leggermente acre e marcato di malto
di colore ambra scuro molto intenso con riflessi opachi dal rosso al marrone
prodotto nei mesi di Luglio/Agosto nei boschi dell’Alto Adige

Miele di melata d’abete
molto persistente al palato e di medio bassa dolcezza ha note evidenti di malto e caramello
di colore ambra scuro con riflessi verdastri, con tanti minerali
prodotto nei mesi di Luglio/Agosto nel Parco Naturale Monte Corno


Prodotti delle api

L’alveare non produce soltanto miele ma anche tanti altri prodotti molto genuini.

Vi vorrei spiegare un po’ meglio i vari prodotti fatti dalle api.

Miele
Come prodotto probabilmente il più conosciuto di tutti è il nettare della nostra flora alpina o dalla rugiada melata delle foglie di alberi o abeti. Il colore del miele può variare da quasi trasparente a quasi marrone scuro, mentre la sua consistenza dal liquido denso a quello cristallizzato. L’odore ed il sapore variano e dipendono dalla pianta dominante nel miele.

Il miele naturale delle api, a seconda del tipo, contiene in media: 15–20% di acqua, 75–80% di zuccheri (glucosio, fruttosio, e una quantità minore di saccarosio), sali minerali, proteine, vitamine (di cui in abbondanza vitamina A), fermenti, acidi organici e inorganici, alcaloidi, materie colorate e profumate.

La cristallizzazione del miele è un processo chimico-fisico naturale, durante il quale le caratteristiche del miele rimangono invariate ed il miele conserva le sue proprietà medicinali e nutritive. La cristallizzazione dipende dal tipo di miele e dal modo di conservazione. Alcuni tipi di miele cristallizzano molto rapidamente, mentre gli altri tipi non cristallizzano mai o lo fanno lentamente. La cristallizzazione del miele è più lenta se il miele contiene più fruttosio che glucosio. È il processo dove il miele passa dallo stato liquido allo stato cristallino, più o meno solido. Il miele cristallizzato può passare nuovamente allo stato liquido riscaldando il vaso con di miele cristallizzato a bagno maria fino a 45°C. Il miele perde le sue caratteristiche medicinali, enzimi diastasi e invertasi, se la temperatura va oltre. L'attività biologica più interessante è quella antibatterica, ed è chiaro perché il miele rappresenti un indispensabile alimento medicinale e nutritivo dal bambino al anziano.

Favo con miele
Favo con miele mielosi presenta nell'imballaggio naturale, si può liberamente dire che si trova nell'imballaggio più salubre, fatto dalla cera d'api naturale. Il colore del favo varia. La cera d'api sovrabbonda di acidi grassi liberi, propoli, oli eterici, vitamine ed alti componenti nutrienti. Si consiglia masticare 20g – 30g di miele con favo al giorno, certamente si può anche mangiare la cera.

Polline
Il polline viene raccolto dalle api mellifere, le quali lo trasportano in piccoli cesti collocati sulle zampe posteriori nell’arnia. Con polline, miele e acqua viene fatta la papa per le loro larve.
Il polline è un prodotto interamente vegetale, il sapore e l’odore proviene prevalentemente dalla pianta, dalla quale viene estratto il polline. Questo prodotto viene chiamato papa reale. Il polline è presente in materie nutrienti, tra cui menzioniamo le proteine, i grassi, i carboidrati, gli enzimi, le vitamine, i sali minerali, i fermenti ed altre sostanze attive. Il polline ha moltissime proprietà medicinali.

Attenzione! C’è la possibilità che il polline provochi allergie, specialmente da bambini. All'inizio dell'uso va preso in dosi piccole.

Un aspetto molto importante è l’impollinazione dei fiori e alberi di frutticoltura. L’ape una volta scelto un tipo di fiore rimane constante. Così la fecondazione è garantita. Oggi stesso con le grandi Colture monogami l’ape è diventato un insetto importantissimo. Si calcola al terzo livello nella nostra catena alimentare dopo il bovino e il maiale.

Propoli
La medicina delle api. Le api adoperano il propoli per coprire e disinfettare l’arnia interna. Raccolgono resina da gemme, agi e foglie di piante per produrre a loro volta una resina sigillante detta “propoli”. L’uomo usa il propoli raccolto dalle arnie a scopi curativi. Il propoli contiene resina, cera, oli eterici, polline ed è estremamente ricco di sali minerali come ferro e zinco. Grazie alla sua composizione preziosa e salubre, il propoli si usava prima nella medicina popolare e poi anche nella medicina generale. È usato per curare le malattie vascolari, l'asma, la gastrite, l'ulcera gastrica, l'ulcera duodenale e varie infezioni della bocca e della gola. Il propoli continua ad essere usato nel trattamento di moltissime malattie cutanee, quali le bruciature, vari eczemi, verruche, emorroidi e altrettanto stimola la rigenerazione dei tessuti. Il propoli si usa perlopiù come tintura di propoli, diluito nell'alcool etilico o nell'acqua (per i bambini). Si può consumare anche fresco, nel suo stato originale.

Attenzione! C'è la possibilità che il propoli provochi allergie. All'inizio dell'uso va preso nelle dosi più piccole. Chiedere il medico o il farmacista.

Pappa reale
La pappa reale è un liquido estremamente nutritivo, denso e cremoso, di colore biancastro, di sapore acidulo. Le api operaie producono la pappa reale dal nettare dei fiori, con il polline e l'acqua e le sue secrezioni ghiandolari. Usano la pappa reale per nutrire le larve ed i fuchi nei primi giorni della loro vita, nonché per nutrire la regina durante l'intero periodo del suo sviluppo e della sua esistenza. Visto che si usa per nutrire la regina si chiama la pappa reale. Gli ingredienti principali della pappa reale sono: proteine, vitamine, ormoni, grassi, zuccheri, acqua, aminoacidi, ecc. La pappa reale è un cibo miracoloso che stimola lo sviluppo, il recupero delle forze, la rigenerazione dell'organismo intero e regola il metabolismo. Svolge effetti benefici contro varie malattie ed è importante specialmente per il rinforzamento del sistema immunitario e dello stato sanguigno. La pappa reale riduce i tempi di convalescenza ed aiuta contro la malattia di Parkinson. Regola il livello dello zucchero nel sangue dei diabetici. Influisce sul ringiovanimento delle cellule perché le rifornisce di materie che le cellule perdono con il tempo. La pappa reale è il migliore prodotto per una vita lunga e sana. La papa reale va richiesto in farmacia ed è da conservare in frigorifero.

Veleno d'api
Il veleno d'api, o l'apitoxina viene prodotto dalle api operaie nelle due ghiandole specifiche dell'addome. Si tratta della secrezione del pungiglione, l'organo di difesa con il quale l'ape si protegge dai nemici. Comparato con i veleni animali, il veleno d'api nella sua azione assomiglia al veleno di serpente, con la differenza che le api ne possiedono in minime quantità. Il veleno d'api viene usato per curare il reumatismo, calmare dolori, abbassare la pressione sanguigna. Le conseguenze dell'azione del veleno d'api sul corpo umano dipendono dal numero e dal punto delle punture, come pure dalla sensibilità dell'organismo.

Attenzione! Il veleno d'api può applicato alle persone solo con l'autorizzazione ed in presenza del medico. In caso di puntura accidentale è importane togliere immediatamente il pungiglione grattandolo col unghia e provocare calma. Se la reazione del corpo si presente di mancanza sospiro, una specie di febbre con solletico all’ intero corpo, chiamare immediatamente il medico e, durante l’attesa del suo arrivo, consigliamo di spremere il veleno il più possibile e coprire il punto con impacchi freddi.

L’aria dell’alveare
Nello stato quando le api lavorano, aprile fino settembre, nell’arnia c’è una concentrazione di un aria umida, calda e ricca di sostanze che aiutano e stimolano il nostro apparecchio aspiratorio, specialmente agli bambini e anziani. Viene usata per: bronchite, asma, allergie, pseudocarpo, mal di testa cronico, depressioni e influenza cronica. L’aria viene aspirata meccanicamente attraverso un filtro e inalato per circa mezzora al giorno e una durata di circa 7 giorni. La terapia deve essere ordinata da un medico!



Hotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel Birkenbrunn
La nostra apicoltura
Hotel Birkenbrunn
Galleria
Hotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel BirkenbrunnHotel Birkenbrunn
Offerta Top
Private Spa

Private Night Spa


su richiesta


Volete godervi l'area benessere da soli?

Allora prenotate il nostro pacchetto "Private Night Spa" in aggiunta alla prenotazione della camera.


€ 50,00 a persona con un bicchiere di prosecco


L'area benessere con la sauna finlandese, la biosauna, il bagno turco e la vasca idromassaggio outdoor è aperta solo per Voi dalle ore 20:00 alle 22:00.


Questa offerta è prenotabile solo su richiesta e disponibilità.


avanti Tutte le offerte Richiedi adesso